→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Concordia Sagittaria è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 3Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 326

Brano: [...]
Le forze democratiche e popolari resistettero ancora per qualche tempo. Il passo al fascismo, montante con la complicità dello Stato e l’appoggio delle classi privilegiate e minacciate, fu conteso con coraggio anche se con sempre minore efficacia: da Chioggia, Cavarzere e Cona, estremo sud del territorio provinciale, ai paesi della Riviera del Brenta come Dolo e Mira (v.), a Mestre, al Veneto orientale (S. Donà e Fossalta di Piave, Portogruaro, Concordia Sagittaria, Caorle), dovunque la violenza fascista si manifestasse (con assalti alle sedi dei Comuni, assassini, ferimenti, aggressioni e violenze d’ogni genere a persone, organizzazioni, giornali socialisti come l'“Aurora” di Mira) non mancarono risposte anche dure. Nelle azioni di difesa si distinsero uomini che non intendevano

piegarsi al dilagare di un movimento ormai rivelatosi nella sua vera natura e che non disdegnava di utilizzare elementi della malavita come quei famigerati Cavalieri della morte (v.) che terrorizzeranno mezza provincia prima di essere fermati dai loro stessi mandanti e conda[...]

[...]igliori, al foglio socialista Il Secolo nuovo di Venezia.

Di quella resistenza disperata e discontinua non rimarrà neH'immediato che la testimonianza morale e politica, perché le istituzioni della debole liberaldemocrazia furono travolte anche a Venezia e nella sua provincia, dove la legge della violenza, secondo copioni già seguiti altrove, prevalse sulle rappresentanze elettive, costringendo alle dimissioni i sindaci di Portogruaro, Mestre, Concordia Sagittaria, Mira, Camponogara, Chioggia e Campagna Lupia.

Quanto al fascismo inteso come movimento politico, esso visse la propria “trasformazione” (o, meglio, il proprio “svelamento”) attraverso la sostituzione della leadership di Piero Marsich con quella di Giovanni Giuriati (futuro segretario del P.N.F.) nella primavera del

1922. Quell’episodio fu come il suggello di un breve processo politico di dimensioni locali, ma non privo di rilievo nazionale, dato che della vicenda si occupò personalmente lo stesso Benito Mussolini.

Negli anni del regime

Il ventennio fascista rappresenta il punto d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 332

Brano: [...]alleanza fosse saldata attraverso le parole d'ordine del boicottaggio degli ammassi e del rifiuto delle leve della R.S.I.. Comunque, nella primaveraestate

1944 il movimento fiorì sia nelle campagne veneziane che nella città storica: ci furono assalti alle caserme fasciste a Mirano, Noale e Scaltenigo; un assalto al treno a

Loncon; l’assalto alla sede della Brigata nera di Camponogara; episodi di guerriglia a Santo Stino di Livenza, Caorle, Concordia Sagittaria e Chioggia (dove si ebbe l’eccidio della famiglia Boldrin); azioni di sabotaggio, eliminazioni di spie e attività di sfiancamento del nemico a Venezia.

Fu appunto da queste azioni che trasse pretesto il nemico, vistosi ormai alle corde, per compiere le feroci rappresaglie dell’estate. Queste ebbero l’effetto di anticipare a Venezia la crisi che si abbatterà in autunno sulla Resistenza veneta. Ma i fatti dell’estate non sarebbero del tutto comprensibili senza far mente ai mutamenti nel frattempo avvenuti aH’interno del fascismo veneziano: la destituzione del federale Montesi, “reo” di aver [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Concordia Sagittaria, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifasciste <---antifascisti <---fascismo <---fascisti <---veneziana <---veneziane <---veneziano <---C.L.N. <---Campagna Lupia <---Decima M <---Decima M A S <---Diego Valeri <---Diritto <---Emilio Scarpa <---Fossalta di Piave <---Giovanni Giuriati <---Guido Calò <---ILVA <---Il C <---Il C L <---Il Secolo <---M.A.S. <---P.C.I. <---P.N.F. <---P.S.I.U.P. <---Piazza San Marco <---Riviera del Brenta <---SAVA <---San Marco <---Santa Margherita <---Santo Stino di Liven <---Storia <---Tribunale di Venezia <---antifascismo <---bolscevismo <---fascista <---fasciste <---giolittiana <---italiani <---oltranzista <---socialista <---socialiste <---socialisti <---veneziani



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL